atvo

5 cose da sapere sul
Faro di Bibione

Il Faro di Bibione offre una serie di esperienze uniche:

 

  1. Biodiversità incontaminata: Grazie alla sua posizione vicino alla foce del Tagliamento, il paesaggio intorno al faro di Bibione è un mix affascinante di ambienti naturali che variano tra bosco, pineta, dune e spiagge mentre la flora variegata include il Pino Nero d’ Austria, il leccio, svariate orchidee e molte altre specie botaniche.
  1. Celebrazioni nuziali: Il faro è sede di un ufficio di Stato Civile, consentendo la realizzazione di matrimoni romantici e indimenticabili.
  1. Gestione familiare: Le famiglie Paro di Cesarolo, Gusso di Caorle e Zulian di Trieste vinsero un concorso per gestire il faro negli anni ’20, stabilendosi nel caseggiato adiacente.
  1. Amore e collaborazione: Nel clima sereno del faro si sviluppò una storia d’amore tra un giovane marinaio pugliese e la figlia di uno dei guardiani. Questo legame, inizialmente segreto, culminò nel matrimonio dopo il congedo @del marinaio.
  1. Eventi poliedrici: Oltre ad essere un’icona architettonica, il faro è il palcoscenico di eventi vari, tra cui concerti musicali, mostre artistiche e conferenze scientifiche.

Dalla fermata  ATVO puoi goderti una passeggiata di 1h circa in riva al mare che ti porta direttamente al faro di punta.

Scopri di più

COME ARRIVARE A BIBIONE:

LINEA 7 da: Latisana – Portogruaro – San Donà di Piave – Aeroporto Marco Polo – Mestre – Venezia

Hai Bisogno di un biglietto?

atvo

Visita www.atvo.it