atvo

7 cose da sapere sul patrimonio naturale di Bibione

Una curiosità sul territorio di Bibione è che convivono diversi tipi di acque: l’acqua del Tagliamento che scende dalle Alpi, l’acqua del mare, l’acqua della laguna, e l’acqua termale.

1. La Valgrande è custode di importanti reperti storici di cui la Soprintendenza veneziana per i beni architettonici commissionò uno studio negli anni ‘30. Coperti da una fitta vegetazione, protetti da un bosco di lecci, ai piedi della collinetta chiamata “motteron dei frati” sono state trovate tracce tangibili di quella che si ipotizza essere stata una villa marittima del IV secolo dopo Cristo. Le sue funzioni erano probabilmente commerciali e riguardavano lo stoccaggio di pesce e molluschi. Tra i muri di calcestruzzo è stata rinvenuta una moneta raffigurante l’imperatore Onorio che risale al periodo più tardo dell’Impero Romano, quando iniziano le scorribande barbare, alla vigilia della fondazione di Venezia.

bibione

2. Le zone verdi di Bibione ad elevata biodiversità hanno in comune 3 caratteristiche che le rendono uniche: la vicinanza di flora alpina e mediterranea, la presenza di diverse tipologie di orchidee, e la sopravvivenza di specie rare o tipiche solo di queste zone.

3. Qualche anno fa l’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Venezia ha avviato un censimento volto a documentare l’esistenza e il recupero dei casoni di campagna disseminati nell’entroterra, elementi che non erano ancora stati mai trattati nella letteratura del nostro paesaggio agrario. La ricerca ha permesso di conoscere a fondo la quantità e la qualità del patrimonio dei casoni di valle concentrati intorno a Caorle e Bibione e lungo il reticolo idraulico che si connette alle loro lagune.

4. Alla Foce del Tagliamento vi sono diverse specie di flora protetta a livello Regionale, Nazionale e Comunitario. Il caso più importante dal punto di vista naturalistico è la presenza della rarissima Stipa Veneta Moraldo, conosciuta comunemente come Lino delle Fate.

5. Una particolarità di Bibione Pineda è che la ricchezza della natura del luogo ha influenzato anche i nomi delle strade. Le vie portano i nomi di fiori e piante, ispirandosi ad un ambiente naturale che rappresenta un valore distintivo per Bibione.

6. La litoranea Veneta è una idrovia realizzata dalla Serenissima Repubblica di Venezia al suo apogeo. Grazie ad un sistema di canali artificiali e sfruttando i corsi d’acqua essa collega la Laguna di Venezia con la foce del fiume Isonzo.

Hai Bisogno di un biglietto?

atvo

Visita www.atvo.it