Autore: m.amarilli@pixwell.org

  • Lungomare degli Armeni (H 1.6)

    Cavallino Lungomare degli Armeni La “muretta rosa” offre una vista mozzafiato sulla laguna di Venezia, con Burano e le sue case colorate e il campanile tardo paleocristiano di Torcello sullo sfondo. Il Lungomare degli Armeni è un percorso perfetto per chi desidera godersi il relax e ammirare un paesaggio lagunare unico. COME ARRIVARE Arrivare a…

  • Torri Telemetriche (H 1.5)

    Cavallino Museo Batteria Pisani Le torri telemetriche presenti lungo via Pordelio, costituivano parte del sistema difensivo di Venezia, costruite prima della prima guerra mondiale per proteggere la città dalle minacce marine. Il loro inizio risale almeno al 1905, correlato alla datazione delle batterie di artiglieria Amalfi, Pisani, Radaelli e San Marco, come documentato nel libro…

  • Museo Batteria Pisani (H 1.4)

    Cavallino Museo Batteria Pisani La Batteria Pisani, restaurata e arricchita con spazi per mostre, presenta esposizioni tematiche sulla Grande Guerra e sul territorio di Cavallino-Treporti. Costruita tra il 1909 e il 1912 e nominata in onore del comandante Vettor Pisani, disponeva di obici da 280 mm, ma non poté essere impiegata sul fronte terrestre del…

  • Batteria Radaelli (H 1.3)

    Cavallino Batteria Radaelli La Batteria Radaelli, situata all’interno della struttura ricettiva Villaggio San Paolo, ospita la mostra “La Grande Guerra: sistemi di difesa da Venezia lungo il Piave”, esaltando i metodi difensivi della Prima Guerra Mondiale nella laguna. Costruita tra il 1909 e il 1914 in onore di Carlo Radaelli, la batteria non fu impiegata…

  • Batteria Amalfi (H 1.2)

    Cavallino Batteria Amalfi La Batteria Amalfi, costruita rapidamente tra il 1915 e il 1917, ospitava una torre corazzata girevole e vari locali per l’alloggio e le munizioni. Impiegata nella Seconda Guerra Mondiale dai tedeschi, ora è in fase di trasformazione in un museo e luogo per eventi. COME ARRIVARE Da Lido di Jesolo con la…

  • Via dei Forti (H 1.1)

    Cavallino Via dei Forti VIA DEI FORTI è un museo diffuso, un itinerario all’aperto, che collega le fortificazioni militari lungo la costa di Cavallino-Treporti, dal 1845 al 1917, promuovendo la valorizzazione storica e naturale della zona. Il suo fulcro, la Batteria Pisani, dopo un lavoro di restauro, è stata riaperta al pubblico come museo e…

  • Scuola di San Rocco (G 2.1)

    VENEZIA Scuola di San Rocco A Scuola Grande di San Rocco è uno straordinario tesoro artistico situato nel sestiere di San Polo a Venezia. Fondata nel 1478 dalla confraternita di San Rocco, questa magnifica struttura ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui un ciclo impressionante di dipinti di Jacopo Tintoretto, uno dei più…

  • Informazioni Utili (G 1.6)

    Venezia Informazioni Utili Hai bisogno di qualsiasi informazione su Venezia?  Sia che tu stia pianificando una visita turistica, cercando consigli sui ristoranti locali o desideri scoprire le attrazioni meno conosciute della città, potrai trovare suggerimenti e curiosità su www.venice-box.com e tante informazioni utili e pratiche su: https://www.live-venice.it/#utilities Linee ATVO Torna Indietro Hai Bisogno di un…

  • Percorsi (G 1.5)

    Venezia Percorsi Hai bisogno di qualsiasi informazione su Venezia?  Da Piazzale Roma alla Basilica dei Frari, alla Scuola Grande di San Rocco, al Ponte di Rialto e infine a Piazza San Marco. Esplora edifici maestosi che custodiscono tesori artistici di inestimabile valore. La Basilica dei Frari stupisce con le sue forme gotico-francescane e le opere…

  • Museo Storico Navale della Marina Militare (G 1.4)

    Venezia Museo Storico Navale della Marina Militare Il Museo Storico Navale della Marina Militare di Venezia offre un’affascinante immersione nella storia marittima di Venezia. Attraverso modelli di navi, documenti storici e reperti navali, il museo racconta la potenza marittima della Serenissima Repubblica e la sua influenza sulle rotte commerciali.  ORARI Dal 5 Novembre al 20…