-
Chiese del circuito chorus (G 1.3)
Venezia Chiese del circuito chorus Chiesa di Santa Maria del Giglio Chiesa di Santa Maria del Giglio: Antica fondazione (IX sec.), rinnovata nel Seicento da Giuseppe Sardi, la facciata barocca celebra la famiglia Barbaro con opere pittoriche. Chiesa di San Stae Chiesa di San Stae: La facciata settecentesca di Domenico Rossi si distingue sul Canal…
-
Eventi a Cortina (E 2.1)
Cortina D’Ampezzo Eventi a Cortina Cortina è montagna e cultura: ospita infatti ogni anno incontri con grandi personalità della politica, del giornalismo, del cinema, e l’offerta museale e artistica pubblica e privata è molteplice: il Museo all’aperto della Grande Guerra; il Museo delle Regole nello storico edificio della Ciasa de Regoles; il Museo Paleontologico Rinaldo…
-
Musei a Venezia (G 1.1)
Venezia Musei a Venezia Palazzo Ducale Il Palazzo Ducale, imponente gioiello architettonico situato in Piazza San Marco, fu residenza ufficiale dei dogi veneziani e sede del governo della Serenissima Repubblica di Venezia. Le sue facciate imponenti si ergono sul Canal Grande, mentre gli interni rivelano magnificenza e splendore, custodendo affreschi e opere d’arte che narrano…
-
Basilica di San Marco (G 1.2)
Venezia Basilica di San Marco Esplora la Basilica di San Marco, gioiello di Venezia, attraverso il sito Basilica di San Marco. Ammira l’architettura bizantina, gli intricati mosaici e immergiti nella storia millenaria di questo simbolo della città lagunare. ORARI La Basilica di San Marco è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.15. La domenica…
-
Museo Nazionale di Archeologia del mare a Caorle (F 3.2)
Caorle Museo Nazionale di Archeologia del mare di Caorle Il museo è articolato in due sezioni. Al primo piano sono esposti i reperti più significativi rinvenuti a Caorle e nei siti limitrofi, databili dall’età del Bronzo recente (XIII sec – prima metà del XII sec a.C.) all’epoca moderna. Al piano terra potrai rivivere la storia…
-
Museo Nazionale e area archeologica di Altino (F 3.1)
Caorle Museo Nazionale e area archeologica di Altino L’attuale esposizione si snoda all’interno di due piani di una ex-risiera ottocentesca seguendo un itinerario crono-tematico: le sezioni dedicate alla preistoria del territorio e alla Altino preromana al piano terra e la città romana nelle sue diverse espressioni della vita quotidiana, sociale ed economica al primo piano.…
-
Incendio del Campanile (F 2.4)
Caorle Incendio del Campanile L’emozionante appuntamento con l’Incendio del Campanile a Caorle, avviene circa a metà luglio. Un suggestivo spettacolo luminoso che conclude la Processione della Madonna dell’Angelo. Questa antica tradizione, celebrata ogni secondo sabato e domenica di luglio, riunisce la comunità caorlotana e i visitatori nel centro storico. L’Incendio del Campanile, con le sue…
-
Gusta la 500 (F 2.3)
Caorle Gusta la 500 L’anno scorso a maggio, Caorle ha ospitato la prima edizione di “Gusta La 500” in concomitanza con la rinomata regata “La Cinquecento” del Circolo Nautico Porto Santa Margherita. Il Porticciolo si anima con degustazioni, visite alle imbarcazioni e incontri con gli equipaggi. I vari eventi includono stand enogastronomici venerdì sera, briefing…
-
Caorle in Maschera (F 2.2)
Caorle Caorle in Maschera “Caorle in Maschera” è un affascinante evento che si tiene nei mesi di febbraio e marzo, portando allegria e festività nella cittadina. Questa celebrazione, arricchita da colorate maschere e costumi, anima le strade di Caorle con sfilate, spettacoli e intrattenimenti. I residenti e i visitatori partecipano attivamente, contribuendo a creare un’atmosfera…
-
Mercato (F 2.1)
Caorle Mercato Il Mercato settimanale di Caorle, tenuto ogni sabato, è un vivace centro di attività commerciale che offre ai visitatori un’ampia varietà di prodotti. Dalle bancarelle di frutta e verdura fresca a quelle di abbigliamento e accessori, il mercato crea un’atmosfera vibrante e colorata nel cuore di Caorle. Linee ATVO Torna Indietro Hai Bisogno…