Autore: m.amarilli@pixwell.org

  • La Fiera del Rosario (A 2.2)

    SAN DONÀ Fiera del Rosario La secolare FIERA DEL ROSARIO è un evento che da sempre richiama visitatori da tutto il Veneto e dalle regioni vicine a partire dal primo weekend di ottobre. Le numerose bancarelle della fiera distribuite nelle vie principali e nelle piazze della città offrono una vasta gamma di prodotti, abbigliamento, cibi…

  • Forte marghera (B 1.6)

    MESTRE Forte Marghera Situato appena fuori da Venezia, Forte Marghera rappresenta un punto di riferimento culturale. Questo luogo, monumento storico e parco pubblico, costituisce un collegamento tra Venezia e il Canal Salso, aprendo la porta a varie iniziative culturali e formative che si sviluppano sulla terraferma. Forte Marghera è raggiungibile con le Linee ATVO 4…

  • Parco San Giuliano (B 1.5)

    MESTRE Parco San Giuliano Il Parco di San Giuliano, aperto al pubblico nel maggio del 2004, è frutto della progettazione dell’architetto Antonio Di Mambro, in collaborazione con il gruppo Comunitas Inc. Finora, sono stati completati i primi due segmenti del piano complessivo del parco, che coprono una superficie di circa 74 ettari. Queste sezioni comprendono…

  • Cosa vedere a Mestre Centro (B 1.4)

    MESTRE Cosa Vedere a Mestre Centro Piazza Ferretto, il salotto buono della città, dove si affacciano i maggiori palazzi di Mestre come il Palazzo del Re, Il Duomo, La torre dell’Orologio e l’ex Cinema Excelsior (tra i primi cinema d’ Italia). Ora zona pedonale con numerosi negozi e caffè che ospita svariati eventi durante l’anno.  …

  • Centro commerciale le barche (B 1.3)

    MESTRE Centro commerciale le barche Questo è il posto perfetto per fare acquisti e rilassarsi con una piacevole passeggiata. Il centro offre una vasta gamma di negozi e spazi dedicati, rendendolo il luogo ideale per fare shopping e trascorrere del tempo nel cuore della città. Indirizzo: P.za XXVII Ottobre, 1, 30172 Venezia VE la fermata…

  • Centro culturale Candiani (B 1.2)

    MESTRE Centro culturale Candiani Il Centro Culturale Candiani di Mestre, nato negli anni Settanta, è stato progettato da Iginio Cappai e Pietro Mainardis nel 1978. L’obiettivo era creare un luogo multifunzionale per attività culturali e servire da punto di riferimento per la città e il territorio. L’effettiva costruzione inizia nel 1981 e continua fino al…

  • Museo del 900 (B 1.1)

    MESTRE Museo del 900 a Mestre M9 appartiene a una nuova generazione di musei. Per la prima volta un museo racconta in modo avvincente il Novecento. La storia di tutti attraverso le piccole e grandi trasformazioni del secolo: dalla vita quotidiana ai grandi cambiamenti sociali, economici, ambientali, politici e culturali. Tecnologie avanzate e installazioni immersive…

  • Museo Nazionale di Archeologia del mare a Caorle (A 3.2)

    SAN DONÀ Museo Nazionale di Archeologia del mare di Caorle Il museo è articolato in due sezioni. Al primo piano sono esposti i reperti più significativi rinvenuti a Caorle e nei siti limitrofi, databili dall’età del Bronzo recente (XIII sec – prima metà del XII sec a.C.) all’epoca moderna. Al piano terra potrai rivivere la…

  • Museo Nazionale e area archeologica di Altino (A 3.1)

    SAN DONÀ Museo Nazionale e area archeologica di Altino L’attuale esposizione si snoda all’interno di due piani di una ex-risiera ottocentesca seguendo un itinerario crono-tematico: le sezioni dedicate alla preistoria del territorio e alla Altino preromana al piano terra e la città romana nelle sue diverse espressioni della vita quotidiana, sociale ed economica al primo…

  • Festival della Bonifica (A 2.1)

    SAN DONÀ Festival della Bonifica Dopo il primo conflitto mondiale, nella fase della ricostruzione, a San Donà di Piave si tenne il 23-25 marzo del 1922 il Primo Congresso Regionale per le Bonifiche Venete, promosso dalla Federazione Nazionale dei Consorzi di bonifica. Il Festival della bonifica, giunto nel 2022 alla sua 5^ edizione, propone interessanti…