Categoria: Cavallino

  • Azienda agricola Valleri (H 2.3)

    Cavallino Chiesa di Santa Maria Elisabetta a Cavallino Dal 1957, l’Azienda Agricola Valleri si distingue per la produzione, lavorazione e confezionamento di erbe aromatiche, insalate di quarta gamma, ortaggi freschi e disidratati, mantenendo l’originaria passione e rispettando l’ambiente con sistemi di coltivazione sostenibili. L’eredità di Ottorino Valleri passa a Gino nel 1979, il quale sviluppa…

  • Chiesa di Santa Maria Elisabetta a Cavallino (H 2.2)

    Cavallino Chiesa di Santa Maria Elisabetta a Cavallino Partendo da Piazza Santa Maria Elisabetta, sede della chiesetta parrocchiale del XVIII secolo dedicata a S.M. Elisabetta, Cavallino offre un’ottima base per esplorare la natura in bicicletta. Lungo via del Casson, che fiancheggia il canale omonimo, si attraversa l’ambiente della laguna nord di Venezia fino alla foce…

  • Escursioni in laguna con l’imbarcazione Albatros (H 2.1)

    Cavallino Escursioni in laguna con l’imbarcazione Albatros Scopri le antiche tradizioni della merletteria a Burano e concludi il tour con Torcello, un’autentica perla della laguna veneziana. Sali a bordo dell’Albatros per un’esperienza unica alla scoperta delle incantevoli isole della laguna di Venezia. Potrai esplorare la suggestiva isola di San Francesco del Deserto con una visita…

  • Lio Piccolo in Bici (H 1.10)

    Cavallino Lio Piccolo in Bici Il giro in bici di Lio Piccolo, tra Jesolo e Cavallino, offre un paesaggio lagunare unico. Attraversando ponti e canali, si pedala immersi nella natura, con tratti affacciati direttamente sull’acqua. Partendo da Treporti, si segue un percorso tra le valli da pesca e le barene, godendo di panorami mozzafiato e…

  • Pista Ciclopedonale e sospesa sulla laguna (H 1.9)

    Cavallino Pista Ciclopedonale sospesa sulla Laguna “La via del Respiro” è un innovativo percorso ciclopedonale sospeso sulla Laguna di Venezia, lungo 7 km (di cui 5 km sospesi), offrendo un’esperienza unica e spettacolare per immergersi nell’habitat lagunare. Il progetto, inaugurato nel luglio 2021, consente di pedalare sospesi sulla Laguna ammirando panorami mozzafiato in una prospettiva…

  • Tra Scorci Suggestivi e Prodotti Tipici della Campagna (H 1.8)

    Cavallino Tra scorci suggestivi e prodotti tipici della campagna Esplora la magia della campagna veneziana attraverso un suggestivo percorso ciclabile di 13,9 km, che offre uno sguardo incantato sulla laguna Nord e i suoi toni azzurri vibranti. Avventurati lungo l’antica via Pordelio, abbracciando il paesaggio unico che caratterizza la Via Panoramica della Marinona, sospesa tra…

  • Percorsi in bici cavallino (H 1.7)

    Cavallino Percorsi in Bici Cavallino Esplora la Bellezza di Cavallino in Bicicletta Punto di Partenza: Piazza Santa Maria Elisabetta Introduzione Storica Piazza Santa Maria Elisabetta, nel cuore di Cavallino, accoglie i ciclisti con la maestosa chiesetta parrocchiale dedicata a S.M. Elisabetta, un gioiello risalente al XVIII secolo. Scorci Incantevoli Lungo il Percorso La via del…

  • Lungomare degli Armeni (H 1.6)

    Cavallino Lungomare degli Armeni La “muretta rosa” offre una vista mozzafiato sulla laguna di Venezia, con Burano e le sue case colorate e il campanile tardo paleocristiano di Torcello sullo sfondo. Il Lungomare degli Armeni è un percorso perfetto per chi desidera godersi il relax e ammirare un paesaggio lagunare unico. COME ARRIVARE Arrivare a…

  • Torri Telemetriche (H 1.5)

    Cavallino Museo Batteria Pisani Le torri telemetriche presenti lungo via Pordelio, costituivano parte del sistema difensivo di Venezia, costruite prima della prima guerra mondiale per proteggere la città dalle minacce marine. Il loro inizio risale almeno al 1905, correlato alla datazione delle batterie di artiglieria Amalfi, Pisani, Radaelli e San Marco, come documentato nel libro…

  • Museo Batteria Pisani (H 1.4)

    Cavallino Museo Batteria Pisani La Batteria Pisani, restaurata e arricchita con spazi per mostre, presenta esposizioni tematiche sulla Grande Guerra e sul territorio di Cavallino-Treporti. Costruita tra il 1909 e il 1912 e nominata in onore del comandante Vettor Pisani, disponeva di obici da 280 mm, ma non poté essere impiegata sul fronte terrestre del…