atvo

La riserva naturale della foce del Tagliamento

Il fiume Tagliamento, chiamato Tiliment in friulano, ha origine al Passo della Mauria, al confine tra le province di Belluno e Udine, sul Monte Miaron, a 1195 metri di altitudine. Lungo i suoi 178 km, attraversa valli alpine e pendii ripidi prima di espandersi in un ampio letto alluvionale, con una larghezza media di 700 metri, caratterizzato da canali intrecciati. La sua foce, tra Bibione e Lignano Riviera, è un estuario che si è formato nel corso dei secoli grazie alle sabbie trasportate dal fiume e distribuite dalle correnti marine.

Ecco alcuni punti salienti del fiume Tagliamento:

  • L’ultimo fiume naturale alpino, oggetto di studi e ricerche da parte di rinomate università europee.
  • Un corso d’acqua che ha ispirato il processo di naturalizzazione di altri importanti fiumi.
  • Una bellezza naturalistica unica, apprezzata per la sua diversità ecosistemica.
  • La sua foce, situata tra Bibione e Lignano Riviera, è formata da un estuario composto dalle sabbie trasportate dal fiume e distribuite attraverso le correnti marine per molti kilometri.
  • Esplorare il Tagliamento significa immergersi in un ambiente ricco di segreti e bellezze da scoprire, un’esperienza da vivere in prima persona!

COME ARRIVARE A BIBIONE:

LINEA 7 da: Latisana – Portogruaro – San Donà di Piave – Aeroporto Marco Polo –Mestre – Venezia

Scopri di più

Hai Bisogno di un biglietto?

atvo

Visita www.atvo.it